Come fare La Focaccia Barese: Un Capolavoro di Gusto Fatto in Casa (o Quasi!)
Se c'è un profumo capace di riportarti indietro nel tempo, direttamente nel cuore della Puglia, è quello inconfondibile della focaccia appena sfornata. Croccante fuori, morbida e fragrante dentro, con quel tocco rustico dato dai pomodorini e dalle olive: stiamo parlando della vera focaccia barese, un'istituzione culinaria che conquista al primo morso.
Oggi vogliamo condividere con voi i segreti per preparare questa delizia direttamente nella vostra cucina. Siete pronti a mettere le mani in pasta?
La Ricetta Tradizionale della Focaccia Barese
Preparare la focaccia barese richiede un po' di pazienza e amore, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.
Ingredienti:
-
500g di farina 0 (o un mix di 0 e semola rimacinata per un gusto più autentico)
-
350ml di acqua tiepida
-
10g di lievito di birra fresco (o 3g di lievito secco)
-
10g di sale fino
-
50ml di olio extra vergine d'oliva (più altro per condire)
-
200g di pomodori pelati
-
Olive denocciolate (preferibilmente baresane o taggiasche)
-
Sale grosso q.b.
Procedimento:
-
Attiviamo il lievito: In una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida con un pizzico di zucchero (aiuterà il lievito). Lasciate riposare per 5-10 minuti, fino a che non si formerà una leggera schiuma in superficie.
-
Impastiamo: Aggiungete la farina alla miscela di acqua e lievito. Iniziate ad impastare con le mani o con la planetaria. Dopo qualche minuto, incorporate il sale e l'olio extra vergine d'oliva. Continuate a impastare energicamente per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. L'impasto della focaccia deve essere piuttosto idratato e appiccicoso.
-
Prima lievitazione: Formate una palla con l'impasto, ungetela leggermente con olio e ponetela in una ciotola capiente. Coprite con pellicola trasparente o un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo e senza correnti d'aria per almeno 2-3 ore, o fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
-
Prepariamo la teglia: Ungete abbondantemente una teglia da forno rettangolare (tradizionalmente in ferro) con olio extra vergine d'oliva.
-
Stendiamo l'impasto: Versate delicatamente l'impasto lievitato nella teglia. Con le dita unte d'olio, stendete l'impasto premendo delicatamente e allargandolo fino a coprire tutta la superficie della teglia. Non preoccupatevi se l'impasto tende a ritirarsi, lasciatelo riposare 10 minuti e poi continuate.
-
Condiamo: Affondate le dita nell'impasto per creare le classiche fossette della focaccia. Distribuite uniformemente i pomodor tagliati a metà (o schiacciati leggermente) e le olive denocciolate. Irrorate con abbondante olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale grosso.
-
Seconda lievitazione: Lasciate lievitare la focaccia così condita per altri 30-45 minuti, sempre in un luogo caldo.
-
Inforniamo: Preriscaldate il forno a 220-230°C (forno statico). Infornate la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a quando non sarà dorata e croccante in superficie.
-
Sforniamo e gustiamo: Una volta cotta, sfornatela e, se vi piace, irroratela con un altro filo d'olio a crudo. Servite calda e fragrante!
Non hai tempo per impastare? Nessun problema!
Capita di avere poco tempo, ma non per questo devi rinunciare al piacere di una vera focaccia barese. Sul nostro sito www.terramia.shop puoi trovare la soluzione perfetta: la focaccia autentica di Noipizza, pronta per essere gustata in pochi minuti!
La nostra focaccia Noipizza è:
-
Pronto Forno: Basta accendere il forno, non serve altro!
-
Confezionata in atmosfera controllata: Per mantenere inalterata tutta la sua freschezza e fragranza, come appena fatta.
-
Facile e Veloce: Ti basterà infornarla per soli 6 minuti a 250 gradi per avere una focaccia calda, fragrante e deliziosa, come quella appena comprata al panificio pugliese.
Non perdere l'occasione di portare in tavola il vero sapore della Puglia senza stress. Visita subito la pagina e scopri la bontà della focaccia Noipizza!
Buon appetito!




